I monumenti funerari caratteristici dell'epoca nuragica sono le Tombe dei Giganti, dei complessi megalitici destinati alla sepoltura di personalità di spicco del villaggio. Le due tombe dei giganti in località S'Arena, nel territorio di Urzulei, si trovano su uno spiazzo roccioso, a poca distanza tra loro, da cui si può ammirare il torrione di Monte Novo San Giovanni alle loro spalle.
Le tombe dei giganti si compongonevano di una lunga camera funeraria che terminava solitamente con un abside e veniva coperta da lastre di pietra disposte orizzontalmente. L' elemento più spettacolare era la facciata, al centro della quale si trovava la stele, una grande lastra di pietra posta in verticale che terminava con una cornice rotondeggiante; ai lati della stele erano disposte, sempre in senso verticale, delle lastre più basse che formavano un'arco detto esedra.
L'esedra e la camera funeraria delle tombe S'arena, sono state costruite con blocchi di pietra del posto, squadrati e disposti a filari sovrapposti.
L'ingresso delle due tombe era costituito da due grossi blocchi rettangolari probabilmente sormontati da un architrave, di cui oggi non resta nessuna traccia, e da un'altro grosso blocco scolpito con fregio dentellato, che è ancora visibile nella tomba maggiore anche se non è più nella posizione originaria.
Tutte e due le tombe si conservano in verticale per tre filari; la più grande conserva ancora la lastra di fondo nella camera. La pavimentazione delle camere funerarie è in buono stato di conservazione.
Negli anni, alcune lastre sono state asportate e al momento rimane solo una parte della struttura preesistente.
Letture consigliate: Articolo Sardegnacultura.it