
L'asfodelo è una pianta alta dai 70 ai 110 cm, con un robusto fusto cilindrico molto ramificato nella parte superiore. Le foglie partono tutte dalle radici e mancano sul fusto. Sono nastriformi, larghe 2-4 cm, lunghe 40-70 cm e diminuiscono in larghezza andando verso l'apice. Sono di colore glauco, totalmente glabre e prive di ghiandole, a sezione triangolare appiattita (trigone).
La lavorazione artigianale della pianta dell'Asfodelo per mano femminile, ha probabilmente origini molto antiche, già di epoca nuragica. Tale attività ha certamente contribuito a far quadrare i bilanci delle famiglie di pastori e agricoltori visto il largo utilizzo che se ne faceva.
Le foglie de s'Iscraria vengono tutt'ora utilizzate per la realizzazione di contenitori di varie dimensioni e, oltre al tradizionale utilizzo quotidiano, diventano spesso oggetti di decoro e arredo per la particolarità dei disegni che vi si realizzano.
Perchè non vada persa la tradizionale maestria con cui le mani femminili si dedicano alla lavorazione di questa pianta, il Comune di Urzulei sta attivando dei corsi per far apprendere la tecnica alle nuove generazioni.
Argomenti correlati:
Il Costume Sardo;
I gruppi a Tenores;
La lavorazione dell'Asfodelo;
La Gastronomia.