Su bechinu 'e OrtullèIl becchino di Urzulei; canto popolare di una donna di Dorgali
Dorgali 1971: una casalinga di nome Maria Pintore, cantava un racconto sul paese di Urzulei:
Su bechinu 'e Ortullè
Una orta nachi aian postu unu bechinu macu in Ortullè e tottusu lu pigana in ziru. Disinnana una die a che ponnere unu omine biu ind'una bara e chelu zuhene anie. Cantu este istau unu pacu a bistu ca sa bara, ca intendia sonos; aperi sa bara e che agatada unu omine ch'i galu iu; si piga su picu e commenzada a corfor de picu e l'a mortu. Tando este andau and'è su sindigu e lis a narau, nara: «Apompiai, sos mortos battemichelor mortos ca oze minchende air battiu unu iu e mich'es tocau a mie a che lu morrere.» Custu l'aian fattu un' ischerzu. Dae sa die no ane ischerzadu prus cun custu macu; an narau: «Custu atere che....atere che macu è, c'a mortu unu a beru.»
Traduzione: Una volta si racconta che avessero messo un becchino matto a Urzulei, che tutti prendevano in giro. Un giorno, alcuni del paese pensarono a uno scherzo da fargli e decisero di mettere un uomo vivo in una bara e di portarlo al cimitero. Il becchino, dopo poco si accorse che dalla bara si sentivano rumori: la aprì e ci trovò dentro un uomo ancora vivo. Allora prese il picco e cominciò a darglielo in testa fino a ucciderlo. Poi andò dal sindaco e disse: "Badate, i morti portatemeli morti perché oggi me ne avete portato uno vivo ed è toccato a me ucciderlo".
A questo avevano fatto uno scherzo; dal giorno non scherzarono più con lui. Si dissero: "Questo altro che... altro che matto è, ha ammazzato uno davvero".
Narratrice: Maria Pintore di anni 46, casalinga.
Fonte: raccolta SCHINTU, n.10.
Classificazione: Storielle di Uomini.
Argomenti correlati:
Fantasmi;
Racconto di Caterina Cuguru;
Su Becchinu 'e Orthullè.
|
|