L’area faunistica sorge a 750 mt slm e si trova tra “Su Campu de Bidiculai”, “Punta Or Mufrones” e “Punta su Crabargiu” in località “Sa Portiscra”, nel Supramonte di Urzulei. Gli aspetti naturali del territorio sono ancora ben conservati, vi sono importanti relitti della foresta secolare di leccio e maestosi ginepri, le rarissime orchidee selvatiche, la peonia, vari endemismi; da queste pendici spiccano il volo, tra gli altri l’Astore Sardo e la maestosa Aquila Reale. I mufloni, i cinghiali, il gatto selvatico, la martora e la volpe soggiornano volentieri in questa zona. Questa località è stata scelta come sito per la reintroduzione nel Supramonte del Cervo Sardo, dopo la sua estinzione avvenuta nei primi del 1900. All’interno dell’oasi di circa 10 ha sono presenti degli esemplari di Cervus Elaphus Corsicanus (concessi dall’Ente Foreste della Sardegna). In prossimità dell’oasi sarà possibile visitare il villaggio nuragico di “Or Murales” che, con oltre 100 capanni in buono stato di conservazione è uno frà i più grandi e spettacolari della Sardegna. L’intera area è “incorniciata” da paesaggi mozzafiato in cui si scorgono la bellissima Gola di Gorroppu con le sue pareti di quasi 500 m, la catena calcarea che da Monte Oseli sovrasta la “Codula di Luna” fino ad arrivare al Golfo di Orosei.
Particolari dell’escursione:
- Escursione di tipo culturale, naturalistica, faunistica e ambientale.
- Durata dell'escursione giornaliera.
- E' possibile affettuare l'escursione in tutti i periodi dell’anno salvo condizioni meteo avverse.
- Livello di difficoltà facile.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.saportiscra.it