
La chiesa di San Giorgio di Suelli si trova nell'omonima via San Giorgio, che è anche la strada principale del paese. Fu costruita su una piccola collina ed è circondata da un piazzale verde e muri di recinzione in pietra.
Sulla pietra dell'altare è riportato il numero 523 che potrebbe essere un'indicazione dell'anno in cui fu costruita la chiesa. Secondo la tradizione sarebbe stato lo stesso santo, in visita al paese, a chiedere l'edificazione della chiesa che è la più antica in Sardegna, tra quelle in suo onore. Alcuni ritengono però che, anteriore a questa, vista la forte devozione del paese al Santo per via dei portentosi miracoli che operò, ce ne sia stata un'altra.
La chiesa di San Giorgio è in stile Gotico-Aragonese, a una sola navata, con archi a sesto acuto che sorreggono il soffitto assieme a travi in legno.
Nel 1972 si registra un primo intervento di restauro della struttura con il rifacimento del tetto in legno; un altro intervento di questo tipo fu iniziato nel 1992 per il restauro del manto di tegole del tetto e dell'intonaco esterno.
La statua di San Giorgio conservata nella chiesa, secondo il P. Cannas dovrebbe essere del diciassettesimo secolo, mentre, Don A. Satta, nell'opuscolo Breve Cronistoria di Urzulei, sostiene che questa tesi non può essere attendibile.