La Codula di Luna è un canyon formatosi grazie all'erosione di un antico torrente, un vecchio percorso d'acqua che, tempi addietro, scendeva dalla montagna verso il mare; un vero e proprio torrente che è stato in parte inghiottito nel sottosuolo a causa dei vari complessi carsici presenti e che vedeva la sua foce nella famosa e bellissima spiaggia di Cala Luna, un tempo appartenente anch'essa al comune di Urzulei. La codula, che fa parte del Supramonte di Urzulei, si sviluppa per chilometri incastonata in ripide pareti calcaree ricche di vegetazione e grotte. La distanza necessaria per arrivare da Teletotes a Cala Luna è di dieci chilometri circa di cammino a piedi. Un percorso molto interessante per la sua particolarità paesaggistica in cui, tra le altre cose, si possono ammirare il Bacu su Palu, la sua omonima grotta e la grotta di Su Crabargiu.
Come si Arriva
Sull'Orientale Sarda, al km 172, si trova un bivio che indica la direzione per Teletotes e Codula di Luna. Si segue la strada asfaltata per 11 km e si prosegue a piedi. Si scende lungo il torrente che forma la Codula di Luna attraversandolo alcune volte fino a quando scompare sottoterra. Si può proseguire seguendo il letto secco del torrente fino ad arrivare alla spiaggia di Cala Luna. Da Teletotes si inizia la discesa, immersi in una fitta vegetazione che, dopo alcune centinaia di metri, si dirada lasciando intravedere pareti di roccia vertiginose. Si prosegue nella stessa direzione fino ad un punto in cui le acque scompaiono in un inghiottitoio, continuando il loro corso nel sottosuolo in uno dei complessi carsici più lunghi d'Italia. Si prosegue alternando il passo tra un sentiero e il letto secco del torrente, in un paesaggio unico. Quando il percorso si allarga, la vegetazione cambia, diventando macchia vera e propria, ricca di oleandri di dimensioni notevoli. Per arrivare a Cala Luna si percorre uno tra i tanti sentieri immersi tra oleandri e macchia mediterranea.