S'Orrosa 'e Monte Santu Jorghi Serrecoro Urzuleibb B&B Caterina Terebinto Maddalena

www.urzulei.com è un sito del network www.urzulei.eu - Oggi è il giorno: 4.6.2023 - Visualizza le previsioni meteo per Urzulei.

Benvenuti nel sito www.urzulei.eu - Tutti i tasselli del puzzle naturalistico di Urzulei.

 
 
 

Home Page
Mappa del sito


Il centro abitato
Come arrivarci
La storia
Le Chiese
Presepi Rionali 2015
Caras de Bidda
Bichinaos


La Flora
La Fauna
L'Archeologia
La Speleologia
Gorroppu
Sa Domu'e s'Orcu
S'Arena
Or Murales


Il Costume Sardo
Il Cervo Sardo
Il Ghiro Sardo
Il Gioco Sa Murra
Memoria e Identidade
Tasso Sedda ar Bacas
Monastero a Olefani
Articolo su Urzulei
 

Sono tante le specie animali che popolano il territorio di Urzulei, in particolare il supramonte, di cui alcune giá estinte altrove: l'Aquila Reale, il Muflone, il Cinghiale, il Gatto Selvatico. Nel territorio di Urzulei si trova anche l'area faunistica Sa Portiscra, una zona del territorio recintata e riservata al cervo sardo. Di seguito si riporta una breve descrizione di alcune delle specie più significative.


Aquila Reale

aquila reale

Aquila Chrysaetos Chrysaetos Linaeus

Classe: Uccelli
Ordine: Falconiformi
Famiglia: Accipitridi

Caratteristiche: Tra gli uccelli rapaci spicca per le dimensioni del corpo comprese tra gli 80 e gli 86 cm. e apertura alare da 190 fino a 230 cm negli esemplari adulti. Le piume degli esemplari adulti sono bruno scuro nella parte superiore, mentre le copritrici alari sono più chiare; gli occhi sono scuri con un anello oculare sottile e chiaro; il ventre è di colore marrone scuro; la coda è squadrata; il becco è grosso; le ali sono lunghissime e arrotondate; possiede grossi artigli. l'esemplare maschio è leggermente più piccolo della femmina. Ha abitudini diurne. L'aquila reale è simbolo di eleganza, maestosità e perfezione nel volo.

Habitat: predilige le zone molto isolate. Si tratta di una specie stanziale che costruisce nidi inaccessibili.


Cinghiale Sardo

cinghiale sardo

Sus scrofa meridionalis Forsyth Mayor.

Classe: Mammiferi - Superordine: Ungulati
Ordine: Artiodattili - Sottordine: Suiformi
Famiglia: Suidi - Genere: Sus

Caratteristiche: è una curiosa varietà del cinghiale Europeo, che si presenta con delle dimensioni mediamente molto minori: infatti il peso massimo di maschi adulti è di 70-80 Kg rispetto a una lunghezza compresa tra 100 e 120 cm.; la testa è grande e il muso lungo; zanne molto sviluppate, più grandi nell'esemplare maschio; gli occhi piccoli e le orecchie grandi e dritte; il collo è di lunghezza molto limitata da far sembrare che la testa sia attaccata alle spalle; il corpo è più grosso nella parte anteriore; le zampe sono di media lunghezza e gli zoccoli robusti; la coda è corta, sottile con un piccolo ciuffetto nella parte finale.

Habitat: specie numerosa e presente in tutta la Sardegna; predilige boschi folti e aree cespugliose tipiche della macchia mediterranea; abitudini notturne; accoppiamento nel periodo invernale, gestazione tra 16 e 20 settimane, 3 massimo 5 piccoli tra aprile e maggio.


Muflone

muflone

Ovis musimon Pallas

Classe: Mammiferi
Superordine: Ungulati - Ordine: Artiodattili - Sottordine: Ruminanti
Famiglia: Bovidi - Sottofamiglia: Ovini - Genere: Ovis

Caratteristiche: si tratta di una specie endemica della Sardegna. Ha un aspetto abbastanza simile alla pecora domestica ma più slanciato; nel maschio il collo è lungo e grosso, mentre nella femmina è più snello; il tronco è robusto, con arti lunghi e ben sviluppati, terminanti con due robusti zoccoli; la coda è molto corta; il collo del maschio è ricoperto di peli molto lunghi; il manto è ruvido e corto; gli occhi sono di grandi dimensioni; le corna dei maschi hanno uno sviluppo a spirale; nella parte terminale solitamente le punte divergono ma a volte possono convergono verso il collo; le corna sono di colore scuro, percorse da rilievi anulari; nella femmina a volte mancano o sono di dimensioni ridotte; dal numero degli anelli delle corna è possibile risalire all'età dell'animale.

Habitat: vive in zone di montagna sassose e scoscese con boschi di leccio, sughere e macchia mediterranea alta.


Gatto Selvatico

gatto selvatico



Caratteristiche: E' un grosso gatto simile a quello domestico e rappresenta la varietà sardo corsa del gatto selvatico del Nord Africa. Ha dei ciuffetti sulle orecchie che lo distinguono al gatto domestico. Gli arti sono muniti di 4 dita con unghie retrattili, la coda e lunga e ha l'apice arrotondato, con anelli neri e apice nero. Il colore nella parte superiore è giallo con striature scure sulla testa e sul dorso.

Habitat: Vive in tutta la Sardegna, è notturno e si accopia da febbraio a marzo; la gravidanza dura 8-9 settimane.

 
 
 
 
 

Ritieni che alcune informazioni in questa pagina vadano modificate, ampliate o che ci siano degli errori?? Clicca qui!

 
 

Home
Crediti, Bibliografia e Sitografia
Mappa del sito
Area riservata
Contatti

L'utilizzo del presente Sito implica l'accettazione di tutte le Condizioni di utilizzo.
© copyright www.urzulei.eu - Tutti i diritti riservati.
Ogni forma di riproduzione è vietata

Sito del network www.urzulei.eu

   urzulei b&b