
autori: I.S.R.E.
anno: 1993
lingua: Sardo (Urzulei) - sottotitoli in Inglese
prodotto da: Istituto Superiore Regionale Etnografico - Regione Autonoma della Sardegna and Fieldwork Films, in associazione con BBC Television, 1993
diretto e filmato da: David Mac Dougall
produttore: Paolo Piquereddu
responsabile del suono e assistente alla produzione: Dante Olianas
Assistenti tecnici: Ignazio Figus e Virgilio Piras
nota: 16 mm; film a colori; 100 minuti; lingua Sarda (Urzulei); sottotitoli in Inglese.
girato a Urzulei, Ogliastra, Giugno-Ottobre 1992. Released 1993.
trama: Tempus de Baristas presenta ed esplora il carattere e gli stili di vita di tre pastori della Sardegna Orientale.
Pietro è diciassettenne ed è già un valido aiuto per suo padre Franchiscu; munge il latte del loro bestiame e come altri ragazzi della Sardegna, frequenta la scuola del paese, col tipico abbigliamento jeans e maglietta.
Il loro amico, Mimminu, che spesso vive nel suo ovile, si occupa da solo del suo numeroso gregge di capre. Egli porta avanti un'incerta attività legata a produzione e vendita di formaggio secondo le modeste tradizioni pastorali.
Sebbene abbiano una differenza di età di 20 anni, ciascuno di questi pastori è cresciuto in un mondo diverso. Ma sia Pietro che Mimminu, fanno della loro condizione di pastore, il punto di riferimento intorno al quale misurano se stessi e il loro futuro.
La pellicola è stata girata tra l'estate e l'autunno del 1992, dal noto produttore cinematografico David MacDougall e offrè, quasi in forma di documentario, la visione di una complessa realtà contemporanea.