Di seguito si trova la descrizione di alcune delle piante e arbusti che popolano il territorio del paese. Inoltre, sul territorio si trova il Tasso di Sedda ar Bacas che è stato riconosciuto monumento naturale.
Quercus Ilex
Genere: Fagaceae
Nome Sardo: Iliche
Nome Italiano: Leccio
Caratteristiche: Si tratta di un albero sempreverde, robusto e longevo. Nella fase dell'accrescimento ha la forma di piccolo arbusto globulare con piccole foglie spinose oppure come albero piccolo, e riesce a sviluppare folti chiome se isolato. La fioritura avviene tra i mesi di aprile e maggio e, nel mese di ottobre, dopo dieci anni di vita, produce le ghiande, i suoi frutti che germinano rapidamente.
Habitat: è tipico dell'area mediterranea, e in particolar modo dell'area occidentale. Si adatta a tutti gli strati e si propaga principalmente attraverso i semi. Il legno è pesante e compatto, di colore rossastro-bruno e di lunga durata. trova maggior impiego come come legna da ardere.
Pistacia Terebintus
Genere: Anacardiaceae
Nome Sardo: Akkodro
Nome Italiano: Terebinto, Scornabecco
Caratteristiche: è un arbusto, e raramente ha la forma di piccolo albero. La fioritura avviene tra i mesi di aprile e maggio e i suoi frutti maturano tra agosto e settembre. In autunno comincia a perdere le foglie. L'accrescimento di questo arbusto è abbastanza lento.
Habitat: cresce nelle zone costiere del mediterraneo, fino ad arrivare al medio-oriente e all'Africa settentrionale. Predilige i versanti assolati in aree calcaree, dalle zone costiere fino a 600 mt. di altitudine. E' una pianta solitaria che riesce al massimo a costituire piccoli nuclei.
Juniperus Phoenicea
Genere: Cupressaceae
Nome Sardo: Tinniperu
Nome Italiano: Ginepro
Caratteristiche: E' un arbusto sempreverde e foglie squamiformi. La fioritura avviene tra febbraio e marzo, e se si trova oltre i 400 mt. di altezza, fiorisce tra aprile e maggio. I frutti sono verdi e maturano in un anno fino a diventare rosso scuri. Cresce molto lentamente ma può raggiungere grandi dimensioni, oltre che essere molto longeva. Il legno è duro, compatto, tenace, ed è molto apprezzato per qualsiasi utilizzo. In Sardegna in passato era utilizzato per la costruzione degli ovili tipici dei Caprai e ricercato per le travature dei solai. Tuttoggi, quando si demoliscono le vecchie case, le travi, in molti casi sono in ottime condizioni.
Habitat: predilige le coste Mediterranee. Indifferente al sub-strato, in Sardegna è presente fino 800-900 mt. di altitudine, nelle zone assolate calcaree orientali. Non presenta capacità pollonifera e si riproduce per seme. E' una pianta molto resistente e vive bene in ambienti sia aridi che salmastri.
Asphodelus Microcarpus
Genere: Liliaceae
Nome Sardo: Iscraria
Nome Italiano: Asfodelo
Caratteristiche: pianta erbacea perenne, alta fino a 150 cm. con radici ingrossate. Fiorisce tra febbraio e maggio. Fusto robusto, eretto ramificato e superiormente privo di foglie. Foglie basali lineari lanceolate lunghe tra 20 e 45 cm.; Infiorescenza ramificata, piramidale; numerosi fiori bianchi con nervature scure sui petali. Frutto capsula sferoidale.
Habitat: pianta infestante, predilige terreni incolti, pascoli, bordi delle strade.
Paeonia mascula
Genere: Paeoniaceae
Nome Sardo: Rosa del Monte
Nome Italiano: Peonia
Caratteristiche: Pianta perenne erbacea dalle foglie larghe e carnose, fiorisce tra aprile e maggio. Fusti eretti striati e arrossati, fusti soterranei ingrossati. Foglie biternate, divise in tre lobi con apice acuto. Fiori grandi di colore rosso porpora, che schiariscono fino a diventare bianchi. Stami numerosi con antere gialle. Frutto tomentoso, con semi neri lucenti.
Habitat: leccete, luoghi erbosi; frequente nelle zone al di sopra degli 800 mt. ma anche a quote più basse in versanti umidi e poco soleggiati.
Cistus Incanus
Genere: Cistaceae
Nome Sardo: Mudrecu
Nome Italiano: Cisto
Caratteristiche: Si tratta di un arbusto dalla ramificazione notevole e altezza tra 30 e 110 cm.; le foglie sono ovoidali, ricoperte di peluria e con margini ondulati. I fiori regolari, grandi, con petali ondulati e grinzosi di colore rosa, fioriscono tra marzo e maggio. Il frutto è una sorta di capsula pelosa.
Habitat: pianta molto comune, tipica dell'ambiente mediterraneo.