S'Orrosa 'e Monte Santu Jorghi Serrecoro Urzuleibb B&B Caterina Terebinto Maddalena

www.urzulei.com è un sito del network www.urzulei.eu - Oggi è il giorno: 4.6.2023 - Visualizza le previsioni meteo per Urzulei.

Benvenuti nel sito www.urzulei.eu - Tutti i tasselli del puzzle naturalistico di Urzulei.

 
 
 

Home Page
Mappa del sito


Il centro abitato
Come arrivarci
La storia
Le Chiese
Presepi Rionali 2015
Caras de Bidda
Bichinaos


La Flora
La Fauna
L'Archeologia
La Speleologia
Gorroppu
Sa Domu'e s'Orcu
S'Arena
Or Murales


Il Costume Sardo
Il Cervo Sardo
Il Ghiro Sardo
Il Gioco Sa Murra
Memoria e Identidade
Tasso Sedda ar Bacas
Monastero a Olefani
Articolo su Urzulei
 

Il ghiro sardo

Fotografato nelle foreste di Urzulei (Nu)

Un ghiro che si pensava estinto è stato osservato e fotografato dalla naturalista Maria Agostina Cavia nella foresta di Urzulei, un piccolo centro della Sardegna. Erano almeno due decenni che del roditore si erano perse le tracce. La studiosa ha invece dimostrato, con un'ampia raccolta fotografica, che il ghiro vive, seppur fra mille difficoltà, nelle forre più impervie dell'Ogliastra. "Avevo solo sentito parlare di questo gliride, - spiega la collaboratrice della facoltà di Scienze naturali di Cagliari - gli anziani di Urzulei lo chiamavano sorighe 'e arbore: topo degli alberi". Sono stati proprio i vecchi del paese del nuorese, benché fossero scettici sulle possibilità di successo della ricerca scientifica, a indicarle l'aerale in cui erano stati avvististati per l'ultima volta. "Mi sono armata di pazienza, ho visitato l'area. Dopo alcuni mesi sono riuscita a individuare alcuni resti (ossa, pelliccia) dell'animaletto: probabilmente era stato il pasto di qualche predatore".

Un segnale importante che ha moltiplicato l'impegno della ricercatrice. Tante notti insonni, altrettante delusioni, poi un altro indizio. "Lo scorso luglio, nel periodo degli amori - spiega Cavia - ho percepito i segnali sonori che il maschio lancia per attirare a sé le femmine". Infine, l'emozione del primo avvistamento, la gioia della ricercatrice per aver "ritrovato" l'animale. "Ora che l'abbiamo riscopertodobbiamo proteggerlo. Per questo ho ottenuto dall'Ente Foreste della Sardegna il permesso di catturalo. Comunque, dopo aver fatto tutti i rilievi scientifici necessari l'ho rimesso i libertà", precisa la studiosa. L'animale pesa 250 grammi, vive sugli alberi, ha una sagoma agile e la testa tondeggiante, poco marcata dal tronco. Gli occhi sono grandi, il musetto leggermente appuntito, la coda è molto lunga. Gli arti anteriori mostrano quattro dita, mentre quelli posteriori ne hanno sei. La schiena è grigio bruno mentre il ventre è chiaro. Ha abitudini notturne. Top secret l'area di avvistamento. A lungo gli studiosi hanno creduto che il gliride, ribattezzato ghiro Elune, fosse ormai estinto per il grave degrado a cui sono state sottoposte le foreste di leccio e di sughera, il suo habitat naturale, e per la caccia indiscriminata a cui sono stati sottoposti per la bontà della sue carni e per il valore della sua pelliccia.

Presto, curato dalla facoltà di zoologia di Cagliari, sarà pubblicato un libro che spiegherà nei dettagli il comportamento del ghiro di Urzulei. Soprattutto, verrà avviata una ricerca macromolecolare per capire se l'animale deve essere considerato una sottospecie del ghiro europeo e per avviare con l'Ente Foreste una campagna per la tutela di questa biodiversità.

Paolo Orru'

da tiscali.it

 
 
 
 
 

Ritieni che alcune informazioni in questa pagina vadano modificate, ampliate o che ci siano degli errori?? Clicca qui!

 
 

Home
Crediti, Bibliografia e Sitografia
Mappa del sito
Area riservata
Contatti

L'utilizzo del presente Sito implica l'accettazione di tutte le Condizioni di utilizzo.
© copyright www.urzulei.eu - Tutti i diritti riservati.
Ogni forma di riproduzione è vietata

Sito del network www.urzulei.eu

   urzulei b&b