S'Orrosa 'e Monte Santu Jorghi Serrecoro Urzuleibb B&B Caterina Terebinto Maddalena

www.urzulei.com è un sito del network www.urzulei.eu - Oggi è il giorno: 4.6.2023 - Visualizza le previsioni meteo per Urzulei.

Benvenuti nel sito www.urzulei.eu - Tutti i tasselli del puzzle naturalistico di Urzulei.

 
 
 

Home Page
Mappa del sito


Il centro abitato
Come arrivarci
La storia
Le Chiese
Presepi Rionali 2015
Caras de Bidda
Bichinaos


La Flora
La Fauna
L'Archeologia
La Speleologia
Gorroppu
Sa Domu'e s'Orcu
S'Arena
Or Murales


Il Costume Sardo
Il Cervo Sardo
Il Ghiro Sardo
Il Gioco Sa Murra
Memoria e Identidade
Tasso Sedda ar Bacas
Monastero a Olefani
Articolo su Urzulei
 

Posto ai piedi di Punta 'e Ruttas (monte Gruttas) e circondato da altri monti quasi fossero un anfiteatro naturale, Urzulei (in lingua Sarda, Orthullè) si presenta come un piccolo paese di circa 1300 abitanti, nella zona nord dell'Ogliastra, al confine con la Barbagia.
I suoi 13000 ettari di territorio sono ancora selvaggi, di natura prevalentemente calcarea, ricchi di grotte molto estese e gole profondissime come Gorroppu, la più profonda d'Europa con pareti che arrivano fino a 450 metri di altezza.
Nel territorio si può ammirare, tra le tante cose, il Tasso millenario di Sedda ar Bacas, dichiarato Monumento Nazionale grazie a un'iniziativa Ministeriale, o gli esemplari di Cervus Elaphus Corsicanus (Cervo Sardo) nell'area faunistica Sa Portiscra e, contestualmente visitare anche il villaggio nuragico Or Murales.
Urzulei è il posto migliore per chi volesse vivere un'avventura tra veri e propri monumenti naturali, fauna e flora tipiche e vedute mozzafiato.

Gorroppu è una profonda spaccatura scavata negli anni dalle acque del rio Flumineddu, tra il supramonte di Urzulei e di Orgosolo, con pareti ripidissime di altezza fino a 450 metri. Gorroppu è la più imponente voragine naturale d'Italia che affascina da anni tutti i suoi visitatori. »»»

Nella grotta Sa Domu'e s'Orcu di monte Gruttas, è stata riscontrata la presenza passata di un centro di lavorazione del bronzo. Sono stati ritrovati intorno alla metà degli anni 20 bronzetti fra i quali la Madre dell’Ucciso (VIII Sec. A.C.), attualmente conservata al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. »»»

 
 
 
 
 

Ritieni che alcune informazioni in questa pagina vadano modificate, ampliate o che ci siano degli errori?? Clicca qui!

 
 

Home
Crediti, Bibliografia e Sitografia
Mappa del sito
Area riservata
Contatti

L'utilizzo del presente Sito implica l'accettazione di tutte le Condizioni di utilizzo.
© copyright www.urzulei.eu - Tutti i diritti riservati.
Ogni forma di riproduzione è vietata

Sito del network www.urzulei.eu

   urzulei b&b