L'attenzione dei più appassionati speleologi non poteva non concentrarsi su un evento
come quello Icnussa 2009: un raduno che rappresenta un'occasione di condivisione di esperienze uniche e altamente emozionanti oltre alla possibilità di conoscere il territorio, la cultura e le tradizioni del paese di Urzulei.
L'evento sbarca in Sardegna preceduto da un percorso preparativo che passa attraverso l'organizzazione di diversi raduni regionali, l'ultimo svoltosi ad Urzulei nell'aprile del 2008, e del Convegno Nazionale di speleologia svoltosi ad Iglesias nel duemilasette.
Il raduno verrà accolto in terra di Sardegna in un periodo inconsueto per i raduni nazionali di speleologia che ad oggi hanno avuto come collocazione spaziale la penisola e come collocazione temporale il lasso di tempo compreso tra la fine di ottobre ed i primi di novembre.
La scelta del periodo primaverile nasce dalla volontà di richiamare verso la Sardegna gli appassionati di speleologia, di bellezze naturali, tradizioni e cultura, in un periodo più consono alla sua visita.
La scelta del luogo, Urzulei, scaturisce dalla sua posizione di rilievo relativamente al patrimonio carsico isolano e nazionale e da una forte volontà degli amministratori comunali e provinciali, di concerto con la federazione speleologica sarda, con il patrocinio della società speleologica italiana ed il gruppo speleologico di Urzulei, di organizzare la manifestazione in questa area della Sardegna.
Evento in grado di fornire un forte ritorno di immagine dell'isola verso l'esterno.
Infatti già la fase informativa dell'incontro rappresenta un occasione per divulgare sia il mondo sotterraneo isolano sia gli aspetti salienti della cultura e della tradizione sarda.
La manifestazione coinvolge come premesso tantissimi appassionati di speleologia provenienti dalla penisola dall'Europa e da altri continenti.
Il raduno è un incontro di più di 3000 persone che si riuniscono per discutere, informarsi, portare le loro esperienze e comunicare le loro scoperte, nonché visitare le grotte del territorio e le bellezze naturali in genere.
Il livello delle comunicazioni risulta essere sempre molto alto con lavori che stanno al top del livello mondiale in materia di documentazione, studio e ricerca speleologica.
L'aspetto ricreativo e ludico - curato con momenti musicali e spettacoli, che attingono anche dal bagaglio culturale e tradizionale della regione ospitante - completa il programma tipo della manifestazione.
Il motivo conduttore scelto per questo raduno richiama "Le nuove frontiere dell'esplorazione sotterranea": tecniche metodi e strumenti.
La manifestazione ha il pregio di mettere in contatto il mondo speleologico con coloro che non sono addentro alla disciplina ciò nel momento in cui si incontrano le realtà speleologiche sarde e quelle provenienti dall'Italia e dall'estero.
sito web: www.icnussa2009.it
vedi anche: http://speleoelisa.blogspot.com/