S'Orrosa 'e Monte Santu Jorghi Serrecoro Urzuleibb B&B Caterina Terebinto Maddalena

www.urzulei.com è un sito del network www.urzulei.eu - Oggi è il giorno: 1.4.2023 - Visualizza le previsioni meteo per Urzulei.

Benvenuti nel sito www.urzulei.eu - Tutti i tasselli del puzzle naturalistico di Urzulei.

 
 
 

Home Page
Mappa del sito


Il centro abitato
Come arrivarci
La storia
Le Chiese
Presepi Rionali 2015
Caras de Bidda
Bichinaos


La Flora
La Fauna
L'Archeologia
La Speleologia
Gorroppu
Sa Domu'e s'Orcu
S'Arena
Or Murales


Il Costume Sardo
Il Cervo Sardo
Il Ghiro Sardo
Il Gioco Sa Murra
Memoria e Identidade
Tasso Sedda ar Bacas
Monastero a Olefani
Articolo su Urzulei
 

chiesa di San Basilio Mannorri è uno dei villaggi medievali del territorio che si trovava a pochi chilometri da Urzulei, con un'atmosfera avvolta di leggenda: fu distrutto da una strage paurosa e non ne resta nessuna traccia ormai. La causa scatenante della strage, come vuole la leggenda, fu un bacio dato da un giovane pretendente a una ragazza bellissima accompagnata dalla madre e da altre donne e ragazze, mentre usciva, in un giorno di festa, dalla Chiesa Dell'Angelo che sorgeva a monte dell'attuale strada provinciale e della quale rimangono solo tracce delle fondamenta. Gli abitanti di Urzulei ricostruirono qualche anno dopo, la chiesetta intitolata a San Basilio (nella foto), dove una volta sorgeva l'antica chiesa parrocchiale di "San Basilio del paese di Mannorry": in questa chiesa ogni anno si festeggia Nostra Signora del Rosario e San Basilio.

Secondo lo storico Vittorio Angius esso subì una tragica fine: gli abitanti si massacrarono a vicenda per una bellissima fanciulla alla cui mano aspiravano molti pretendenti.
....
La strage si consumò intorno all'anno 1776 e nell'ultimo scontro si contarono venti morti. Secondo una tradizione popolare la fanciulla si chiamava Dominiga Cancillotti e il pretendente assassino Giuanni, soprannominato Ndentìu perché era nato con i denti che perdeva ogni tre mesi e che subito nuovamente ricrescevano: "Geo soe Giuanne Ndentìu, ada currere su sambene a erriu". E il sangue scorse davvero a rivoli. Il territorio di Mannorry che nell'attuale agro di Urzulei aveva i limiti a "Oddogoro", "Oddannara" e "Biddòre", venne in seguito diviso tra i comuni di Urzulei e Talana; altrettanto gli arredi della Chiesa. Nella nostra Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista noi possediamo due simulacri che una volta appartenevano all'antica Parrocchia di Mannorry: S. Basilio e Nostra Signora del Rosario. Essi vengono portati in processione, su un camion bene addobbato, alla nuova chiesa di Mannorry per la festa che si celebra, come ho scritto sopra, nella domenica intorno al 14 giugno.

Da Breve cronistoria di Urzulei del Sac. Angelo Satta

 
 

Argomenti correlati:

Chiesa di San Giovanni Battista;
Chiesa di San Giorgio Vescovo;
Chiesa di Sant'Antonio da Padova;
Chiesa di San Basilio Magno;
Monastero di Olefani.

 
 
 
 
 

Ritieni che alcune informazioni in questa pagina vadano modificate, ampliate o che ci siano degli errori?? Clicca qui!

 
 

Home
Crediti, Bibliografia e Sitografia
Mappa del sito
Area riservata
Contatti

L'utilizzo del presente Sito implica l'accettazione di tutte le Condizioni di utilizzo.
© copyright www.urzulei.eu - Tutti i diritti riservati.
Ogni forma di riproduzione è vietata

Sito del network www.urzulei.eu

   urzulei b&b