
Si tratta di un imponente fenomeno carsico di superficie che per la sua conformazione diventa una meta per tutti gli speleologi: l'apertura della dolina di Neulacora de Costa 'e Monte, che ha quasi una connotazione di pozzo, è stata originata da un crollo graviclastico del soffitto. Allo stato attuale si presenta come un'impressionante depressione carsica che, per la sua formazione, risulta di difficile accesso.
In cavità carsiche come queste, il Vespertilio Maggiore (ovvero il Pipistrellus pipistrellus), la specie europea del genere di maggiori dimensioni, abita anche a quote vicine ai 1000 metri.