
Il nuraghe Mereu, interamente costruito in calcare bianco e pietre squadrate di medie dimensioni, si trova nel territorio di Dorgali ma è molto vicino al confine con Urzulei: è ben visibile dal nuraghe e dalla gola di Gorroppu. E' una struttura costituita da una torre principale, e da altre due torri secondarie protette da un bastione rettilineo. L’ingresso si trovava sul lato sud che è crollato e dava accesso ad un corridoio, parzialmente conservato, caratterizzato da un’ampia nicchia che si apriva sulla parete sinistra. Il corridoio termina con un ingresso sormontato da un architrave dal quale si entra in un secondo ambiente, il cui pavimento è ingombro di pietre di crollo, che mette in comunicazione la torre principale con una delle due torri secondarie. Da qui si può quindi entrare nella torre principale, caratterizzata dalla classica copertura a tholos, ancora perfettamente conservata, subito a sinistra dell’ingresso si apre invece il vano scala che conduce alla terrazza superiore, ora parzialmente invaso dai crolli. La torre in comunicazione con quella centrale è parzialmente crollata, mentre la terza torre lo è completamente. Molto ben conservato e molto bello dal punto di vista architettonico è invece il bastione rettilineo che caratterizza il lato ovest del complesso nuragico.
Come ci si arriva
E' possibile arrivare al nuraghe Mereu dalla S.S. 125, superato il bivio per Urzulei, si arriva nei pressi del passo di Genna Silana (183°Km), poco prima si prende una strada sulla sinistra (per chi viene da sud) che porta sino a Campos Bargios, dopodichè si prosegue per gli ovili di Sedda ar Bacas, dove si lascia la macchina e si prosegue a piedi. E' necessario scendere attraversando il Rio Flumineddu fino all'ingresso della Gola di Gorroppu per poi risalire fino al Nuraghe Mereu.