S'Orrosa 'e Monte Santu Jorghi Serrecoro Urzuleibb B&B Caterina Terebinto Maddalena

www.urzulei.com è un sito del network www.urzulei.eu - Oggi è il giorno: 1.4.2023 - Visualizza le previsioni meteo per Urzulei.

Benvenuti nel sito www.urzulei.eu - Tutti i tasselli del puzzle naturalistico di Urzulei.

 
 
 

Home Page
Mappa del sito


Il centro abitato
Come arrivarci
La storia
Le Chiese
Presepi Rionali 2015
Caras de Bidda
Bichinaos


La Flora
La Fauna
L'Archeologia
La Speleologia
Gorroppu
Sa Domu'e s'Orcu
S'Arena
Or Murales


Il Costume Sardo
Il Cervo Sardo
Il Ghiro Sardo
Il Gioco Sa Murra
Memoria e Identidade
Tasso Sedda ar Bacas
Monastero a Olefani
Articolo su Urzulei
 

Il nuraghe Perdeballa

Un nuraghe misto

Non lontano dalle tombe dei giganti di S'Arena, sulle sommità di un costone calcareo che degrada ripido nel solco fluviale del rio Flumineddu, si conserva il nuraghe Perdeballa. Il monumento, sito a 1050 mt di quota, in un'area resa brulla dal pascolo intensivo e dai disboscamenti effettuati all'inizio del secolo, è impostato su un affioramento di roccia molto irregolare che ha determinato una planimetria pseudotrapezoidale con profili rettocurvilinei. Il materiale edilizio è costituito da blocchi di calcare appena sbozzati, di grandi dimensioni che diminuiscono gradualmente nei filari più alti. Sul lato sud su individua l'ingresso a un corridoio coperto da lastroni disposti a solaio piano e poggianti sulle pareti laterali. Sul lato est si ipotizza un secondo ingresso a un vano corridoio attualmente ricoperto da grandi massi crollati. Il monumento, sebbene non ancora perfettamente leggibile, rientra nella tipologia dei nuraghi di tipo misto, composti cioè da alcuni ambienti costruiti a corridoio e altri secondo i tipici canoni architettonici dei nuraghi con copertura a tholos (cioè a falsa volta), i più diffusi nell'isola. Questi monumenti di tipo misto sono particolarmente documentati nei territoi montani caratterizzati da affioramenti di roccia naturale, sui quali si impostavano e si adattavano meglio i muri dei nuraghi a corridoio, che dunque non presentano planimetrie canoniche ma assumono le forme più diverse a seconda dei piani di costruzione.

testo di Maria Ausilia Fadda

 
 

Argomenti correlati:

L'Archeologia;
Le tombe dei giganti in località S'Arena;
Villaggio nuragico Or Murales;
Il Nuraghe Perdeballa;
Il Nuraghe Mereu.

 
 
 
 
 

Ritieni che alcune informazioni in questa pagina vadano modificate, ampliate o che ci siano degli errori?? Clicca qui!

 
 

Home
Crediti, Bibliografia e Sitografia
Mappa del sito
Area riservata
Contatti

L'utilizzo del presente Sito implica l'accettazione di tutte le Condizioni di utilizzo.
© copyright www.urzulei.eu - Tutti i diritti riservati.
Ogni forma di riproduzione è vietata

Sito del network www.urzulei.eu

   urzulei b&b