S'Orrosa 'e Monte Santu Jorghi Serrecoro Urzuleibb B&B Caterina Terebinto Maddalena

www.urzulei.com è un sito del network www.urzulei.eu - Oggi è il giorno: 2.10.2023 - Visualizza le previsioni meteo per Urzulei.

Benvenuti nel sito www.urzulei.eu - Tutti i tasselli del puzzle naturalistico di Urzulei.

 
 
 

Home Page
Mappa del sito


Il centro abitato
Come arrivarci
La storia
Le Chiese
Presepi Rionali 2015
Caras de Bidda
Bichinaos


La Flora
La Fauna
L'Archeologia
La Speleologia
Gorroppu
Sa Domu'e s'Orcu
S'Arena
Or Murales


Il Costume Sardo
Il Cervo Sardo
Il Ghiro Sardo
Il Gioco Sa Murra
Memoria e Identidade
Tasso Sedda ar Bacas
Monastero a Olefani
Articolo su Urzulei
 

Il Supramonte di Urzulei conferma i suoi primati: a fine aprile 2009 ha ospitato il raduno speleologico nazionale Icnussa2009 che viene definito anche il primo del centro Mediterraneo. Il presidente della Federazione Speleologica Sarda, Angelo Naseddu afferma che «Il raduno regionale di aprile è stato un successo. Urzulei sta sempre divenendo la capitale sarda della speleologia. Fra l’altro, nel suo territorio (nella zona di Telettottes) vi è la grotta di “Su Palu”, che è stata già esplorata per 44 chilometri. Si tratta della seconda grotta, per importanza, su tutto il territorio nazionale. Con il raduno nazionale del prosismo anno, ospiteremo a Urzulei oltre 4mila persone».
Si tratta di una grandissima occasione di crescita non solo per Urzulei che ospiterà il raduno nazionale di speleologia, al centro del Mediterraneo, ma anche per tutta l’area del nord Ogliastra, considerato il fatto che almeno 4000 persone si riverseranno su questa area.
Questa sarà un’occasione da sfruttare appieno, dato che porrà Urzulei al centro dell’attenzione nazionale e dell’area del Mediterraneo centrale per la speleologia.

Alquanto impegnative le grotte:

  • Su palu: la più estesa della Sardegna con i suoi 44 chilometri di cavità già esplorati.
  • Sa Rutta 'e s'Edera: fonte di un immanso sistema idrogeologico che attraversa l'intero Supramonte con uno sviluppo stimato sui settanta chilometri di cui solo sette esplorati.
  • Grotta Domini: detta anche Su cunnu 'e s'ebba e quasi totalmente invasa dall'acqua da affrontare a nuoto e con le necessarie attrezzature da sub. Una novità quest'ultima, per molti speleologi arrivati dalla penisola e abituati a grotte di tutt'altra morfologia.
Per altre info sul raduno Icnussa2009 vedere anche il sito web www.icnussa2009.it
Altre immagini dal sito www.flickr.com.

A completare lo scenario di lavoro, numerose voragini che si calano a toccare i 180 metri di profondità. E le gole: quella più famosa di Gorroppu e quella meno nota di Orbisi. Da vedere anche il fenomeno carsico di Neulacora.

 
 

Argomenti correlati:

Speleologia;
La gola di Gorroppu;
Codula 'e Luna;
Gruppo GASAU;
La grotta Sa Domu 'e S'Orcu;
Urtaddala;

La grotta Su Palu;
Sa Giuntura;
Codula Orbisi;
Neulacora;
Lupiru.

 
 

Collegamenti Esterni:

www.icnussa2009.it;
www.gasau.org;

 
 
 
 
 

Ritieni che alcune informazioni in questa pagina vadano modificate, ampliate o che ci siano degli errori?? Clicca qui!

 
 

Home
Crediti, Bibliografia e Sitografia
Mappa del sito
Area riservata
Contatti

L'utilizzo del presente Sito implica l'accettazione di tutte le Condizioni di utilizzo.
© copyright www.urzulei.eu - Tutti i diritti riservati.
Ogni forma di riproduzione è vietata

Sito del network www.urzulei.eu

   urzulei b&b